Bacheca avvisi SACE
Assemblea dei soci
Calendario Eventi
CIRNECO DELL'ETNA | de Arte Venandi
CIRNECO DELL'ETNA
benedetto.borruso@gmail.com
All rights reserved.
DE ARTE VENANDI
+39 392.8606679
Benvenuti nello spazio online interamente dedicato al Cirneco dell'Etna, antica e nobile razza canina della Sicilia che costituisce un prezioso patrimonio della cinofilia italiana. Attraverso questo sito, miriamo a promuoverne la corretta divulgazione e a celebrarne le peculiarità.
Lo Standard di razza
MORFOLOGIA
È un cane primitivo dalla costruzione leggera, molto simile a quella di un levriero. Il cranio è piatto, ovale in senso sagittale; la canna nasale rettilinea. Il muso, appuntito, ha lunghezza quasi uguale a quella del cranio. Gli occhi sono piccoli, di color ocra, ambra o grigio. Le orecchie sono triangolari, portate erette e ben rigide, ad apertura anteriore. La coda, uniforme per tutta la sua lunghezza, è portata a sciabola quando il cane è a riposo, più alta sulla groppa quando è in attenzione. Gli arti sono lunghi e forti.
ATTITUDINI
È un cane da caccia, fino a poco tempo fa classificato tra i segugi: è un vero specialista della caccia al coniglio tra gli anfratti delle rocce laviche, dove è molto difficile seguire la preda. Il suo carattere è simile a quello dei levrieri: molto dolce con il padrone, è riservato con gli estranei senza mai essere aggressivo. Con i bambini è buonissimo ma non giocherellone: è un tipo serio. In casa è discreto, pulito, ottimo anche come cane da compagnia. Purtroppo non è molto diffuso al di fuori della Sicilia, dove è assai ben allevato.
SALUTE
È un cane rustico e molto robusto, senza problemi particolari.
Il Cirneco dell'Etna: un cane resistente alla leishmaniosi?
Il Cirneco dell'Etna, una razza canina siciliana antica e affascinante, è noto per la sua agilità e il suo aspetto elegante. Ma sapevi che questo cane potrebbe avere anche una straordinaria resistenza alla leishmaniosi?
La leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa dalle punture dei flebotomi, che può causare gravi problemi di salute nei cani. Tuttavia, recenti studi scientifici suggeriscono che il Cirneco dell'Etna potrebbe essere meno suscettibile a questa malattia rispetto ad altre razze.
Uno studio del 2024 pubblicato su Comparative Immunology, Microbiology and Infectious Diseases ha analizzato la risposta immunitaria del Cirneco dell'Etna alla leishmaniosi. I risultati hanno mostrato che i cani infetti presentavano livelli elevati di alcune citochine associate alla resistenza alla malattia. Questo suggerisce che il Cirneco dell'Etna potrebbe aver sviluppato meccanismi di difesa unici contro il parassita.
Tuttavia, è importante notare che la ricerca è ancora in corso e che sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati e comprendere appieno i meccanismi genetici e immunitari coinvolti.
Se sei interessato ad approfondire l'argomento, ti consiglio di leggere l'articolo completo a questo link: Adaptive and innate immune response of Leishmania infantum infection in Cirneco dell’Etna dog breed - ScienceDirect